
La lista di controllo per lo sci alpinismo
Vuoi tracciare la tua linea lontano dagli impianti di risalita? Ti capiamo. Lo sci alpinismo fuoripista è avventura allo stato puro, neve vergine, paesaggi immacolati.
Attenzione però: la montagna non fa regali.
Il miglior consiglio che possiamo darvi: chiedete all’ufficio guide o ad una scuola di sci. E soprattutto, vai accompagnato da un professionista della montagna (guida o istruttore qualificato). Conoscono il terreno, le condizioni, le insidie da evitare e, soprattutto, ti permetteranno di divertirti in sicurezza.

Christophe Bracciani: scialpinismo

Scuola sci di Pra Loup: scialpinismo

Scuola di sci Francese di Pra Loup: scialpinismo

Scuola sci & snowboard Oxygène Vallée de l’Ubaye: scialpinismo
Preparazione dell’attrezzatura da scialpinismo
Sul lato sci
Lo sci alpinismo richiede un’attrezzatura specifica:
- Sci da alpinismo o splitboard (per snowboarder), con attacchi a tallone libero in salita e bloccati in discesa.
- Alcuni attacchi offrono tacchette da arrampicata, utili su pendii ripidi.
- Le pelli, incollate sotto gli sci, impediscono di indietreggiare durante la salita.
- Un paio di bastoncini classici o telescopici, indispensabili per mantenere l’equilibrio, soprattutto in salita. I modelli telescopici permettono di adattare la lunghezza al terreno.
Dotazioni di sicurezza
Per qualsiasi uscita al di fuori dei percorsi sicuri, è indispensabile lasciare:
- Un ricetrasmettitore da valanga (Avalanche Victim Detector).
- Una pala (di metallo, non di plastica)
- Una sonda (in alluminio o carbonio, leggera e resistente)
- Un telefono carico, riposto in una tasca di facile accesso. Il numero di emergenza è il 112.
- Un kit di pronto soccorso
- Bonus: un airbag, anche se costoso, può aumentare le possibilità in caso di valanga. Rimane facoltativo ma consigliato per le uscite impegnate.
Il nostro consiglio
- Scegli un buon ricetrasmettitore da valanga, con un ampio campo di ricerca (i modelli a 3 antenne sono diventati la norma)
- Utilizzare sempre batterie nuove e di buona qualità. Il ricetrasmettitore da valanga deve mostrare almeno il 90% di batteria all’inizio.
- Durante la ricerca, tenere il telefono a più di 30 cm di distanza dal ricetrasmettitore da valanga per evitare interferenze.
- Sonda con guanti : si rimane al caldo ed si evita la formazione di ghiaccio sulla sonda, che potrebbe bloccarla.
- E soprattutto… Risolvere. Ancora e ancora. Il giorno in cui avrai bisogno della tua attrezzatura, non sarà per una demo, sarà per salvare una vita.
Scegliere un outfit adatto allo sforzo
Margotta
Opta per un outfit traspirante e a strati:
- Un primo strato termico, idealmente in lana merino termoregolante che limita gli odori
- Uno strato isolante (pile o piumino leggero)
- Una giacca impermeabile e antivento
Accessori da non dimenticare
- Occhiali da sole per la salita, occhiali da sci per la discesa
- Guanti sottili per lo sforzo, muffole calde per fermarsi o scendere
- Fascia o cappello, da adattare in base alla temperatura
- Casco da sci, da attaccare alla borsa durante la salita e la discesa
Comfort e autonomia
- Comodo zaino, con cinghie regolabili e tasche accessibili, permette di trasportare tutto senza sbilanciare la camminata
- Borraccia o tè caldo
- Barretta energetica, frutta secca o cioccolata : una gradita pausa golosa al top
- Mappa IGN o app GPS offline
- Coperta di sopravvivenza
- Lampada frontale carica
Prepararsi per la tua uscita di scialpinismo
Allenamento su un percorso segnalato
A Pra Loup puoi imparare a fare sci alpinismo in tutta tranquillità grazie a percorsi segnalati appositamente progettati per iniziare in sicurezza. Il principio è semplice: si sale al proprio ritmo con le pelli di foca su piste sicure, poi si scende tranquillamente lungo i pendii. Un ottimo modo per scoprire la pratica senza avventurarsi fuori dai sentieri battuti.
Questi corsi sono accessibili durante tutto l’orario di apertura del comprensorio sciistico, generalmente da metà dicembre a metà aprile, a seconda delle condizioni della neve. E per facilitare la salita, alcuni tratti possono essere leggermente battuti, senza snaturare l’esperienza escursionistica.

Itinerario “Open”

Itinerario “Elite”

Itinerario “Alpine”
Verifica le condizioni
- Scegli il tuo percorso in base al tuo livello
Informatevi sulla difficoltà, sul dislivello, sulla distanza e sulle condizioni di accesso. A Pra Loup, se sei un principiante, inizia con un percorso segnalato. - Consulta il bollettino meteo e valanghe (BRA)
Non partire mai senza essere consapevoli delle condizioni meteorologiche e del rischio di valanghe. Questo influenza la tua attrezzatura, il tuo orario di partenza… o anche la decisione di posticipare il rilascio. - Prepara la tua attrezzatura il giorno prima
Controlla che tutta la tua attrezzatura sia completa e in buone condizioni: sci, pelli, ricetrasmettitore da valanga (con batterie nuove), vestiti, snack, acqua, ecc. Porta qualcosa per riparare una chiusura o cambiare una pelle in caso di problemi. - Metti alla prova il tuo ricetrasmettitore da valanga prima di partire
Attiva il tuo rilevatore di vittime da valanga e fai un test incrociato con i tuoi partner per assicurarti che tutto funzioni. - Racconta a qualcuno del tuo itinerario
Informa un amico o un familiare del tuo percorso e dell’orario previsto per il ritorno. In caso di problemi, questo faciliterà la ricerca. - Parti presto la giornata
Le condizioni della neve sono più sicure al mattino ed eviterai le discese in neve trasformata o i rischi legati all’evoluzione del manto nevoso nel pomeriggio. - Adatta il tuo ritmo e fai delle pause
L’ascesa in pelli è endurance. Bevi regolarmente, mangia spuntini e regola il tuo sforzo per risparmiare energia per la discesa.