Col de la Cayolle, Mercantour, Ubaye, Pra Loup

Conoscere le normative del Parco Nazionale del Mercantour

Accueil Tutte le esperienze Conoscere le normative del Parco Nazionale del Mercantour


Per gli escursionisti alla ricerca di paesaggi selvaggi e di altitudine, i sentieri nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour promettono un’esperienza unica, il più vicino possibile alla natura. Quest’area protetta ospita una notevole biodiversità: marmotte, camosci, stambecchi, aquile reali e un’eccezionale flora alpina .


Appena superati i segnavia, si entra in uno dei gioielli naturali delle Alpi meridionali, dove la fauna selvatica e la flora alpina convivono in armonia, lontano dal trambusto della vita quotidiana. Qui, ogni passo conta. Per preservare la bellezza e l’equilibrio di questi paesaggi unici bisogna rispettare poche semplici ma essenziali regole.

Regolamento Parco del Mercantour

  • Niente cani, nemmeno al guinzaglio: possono disturbare, spaventare o ferire la fauna selvatica.
  • Non raccogliere nulla : fiori, piante, rocce: tutto fa parte dell’ecosistema. La flora alpina è fragile, va preservata.
  • Rimanere su sentieri segnalati : in questo modo si evita il calpestio di aree sensibili e si limita l’erosione.
  • Silenzio e discrezione : per non disturbare gli animali che qui abitano. Adottando questa regola, aumenta le tue possibilità di vedere un camoscio, una marmotta, uno stambecco… Ma solo se si è discreti e rispettosi!
  • No al campeggio libero : il campeggio libero è severamente vietato per motivi di sicurezza e conservazione. Si può comunque optare per il bivacco dalle 19 alle 9 del mattino, più di un’ora di cammino entro i limiti del Parco o dell’ultimo accesso in auto.
  • No fire : per evitare incendi, degrado del suolo e della vegetazione.
  • Porta con te tutti i tuoi rifiuti : non lasciare nulla, nemmeno i cosiddetti rifiuti biodegradabili (bucce, gusci d’uovo, ecc.). Qui, lasciamo solo l’impronta dei nostri passi.
  • Non dare da mangiare agli animali : per preservare la loro salute, il loro comportamento naturale e anche gli escursionisti, perché un graffio o un dente possono capitare rapidamente!
Bouquetins Col de Cloche Pra Loup
Thomas Bruno

Grazie per aver contribuito alla salvaguardia del territorio

Perché è proteggendo oggi che potremo continuare ad ammirare questa natura domani.

 Si può essere interessati

Pra Loup Hiver Chapeau de GendarmeLac d'Allos randonnée parc du Mercantour

Parc national du Mercantour

Mercantour : réserve internationale de ciel étoilé

Randonnée Pra Loup

Bien s’équiper en randonnée

Randonnée Pra Loup Ubaye Mercantour Clos de la Cloche

Randonnées à Pra Loup