
Pra Loup, una destinazione responsabile

Pra Loup, una destinazione responsabile
Pra Loup, Mercantour Un territorio eccezionale da preservare insieme
Qui la montagna non è solo un parco giochi: è uno spazio vivo, fragile e prezioso.
Pra Loup fa parte del comune di Uvernet-Fours, il cui territorio si trova per il 46% nel cuore del Parco Nazionale del Mercantour, uno dei dieci parchi nazionali francesi. Un contesto naturale dove convivono più di 2.000 specie vegetali – di cui 220 protette – e animali emblematici come il lupo, il gipeto, il camoscio e l’aquila reale. A questa biodiversità si aggiungono patrimoni culturali, geologici e agricoli di rara ricchezza.
Questo forte legame con il Mercantour ci impegna quotidianamente. A Pra Loup la montagna si impegna, e le azioni sono concrete, locali, accessibili a tutti.
Muoversi in modo diverso, al ritmo della montagna
Camminare, andare in bicicletta, prendere una navetta… Qui si sceglie di rallentare, di assaporare i viaggi tanto quanto le destinazioni.
Ti permettono di spostarti facilmente (e gratuitamente!) tra il resort, Barcelonnette, i villaggi circostanti, i siti escursionistici o i mercati locali. Un modo semplice ed ecologico per scoprire il territorio, riducendone l’impatto.
A Pra Loup e in tutta la valle dell’Ubaye sono allestite navette gratuite per limitare l’uso delle auto private.



Gesti semplici, una coscienza collettiva
Iniziative come “Kiff ta montagne“, che invita tutti a raccogliere un rifiuto al giorno, o la pulizia annuale del comprensorio sciistico, fanno parte di questa voglia di fare meglio, insieme.
Anche i nostri progetti di sviluppo si stanno adattando: durante la creazione della slitta 4 stagioni, diverse piante di giglio martagone protette sono state spostate con cura. Ogni dettaglio conta.
Aree sensibili rispettate
Alcune aree, come le zone tranquille del fagiano di monte, sono deliberatamente tralasciate. Sono rifugi essenziali per l’equilibrio della fauna e della flora locale.
Presso l’Ufficio del Turismo, l’Atlante della Biodiversità Comunale svela i tesori – a volte invisibili – che popolano la nostra valle.


Imparare e trasmettere
Per tutta l’estate, i laboratori naturalistici gratuiti, condotti in collaborazione con il Parco Nazionale del Mercantour, sono proposti per grandi e piccini. L’opportunità di conoscere meglio la biodiversità alpina, in tutta semplicità.

Per andare oltre
